News
-
18 maggio 2015
L’Alta Corte di Giustizia di Londra ha dichiarato “legittimi, validi e vincolanti” i contratti derivati stipulati tra la Provincia di Crotone e Dexia Crediop e insussistenti tutte le contestazioni. Con la stessa sentenza, la Corte ha stabilito l’obbligo per la Provincia di rimborsare a Dexia Crediop le spese legali (un primo acconto di 300.000 sterline è da versare entro il 22 maggio) oltre al pagamento delle spese processuali pari a 40.140 sterline.
-
28 ottobre 2014
Dexia Crediop e la Provincia di Pisa hanno firmato un accordo definitivo con il quale è stata conclusa una lunga, complessa e costosa controversia che si è sviluppata in Italia e a Londra e che ha riguardato il contratto derivato di copertura del rischio di tasso d’interesse stipulato dalla Provincia con la Banca.
-
10 ottobre 2014
La Corte di Appello di Londra ha negato alla Regione Piemonte, all’unanimità, la possibilità di presentare appello contro le sentenze dell’Alta Corte di Londra che avevano riconosciuto validi e vincolanti i contratti derivati stipulati con Dexia Crediop nel 2006.
Per la terza volta, quindi, le corti inglesi accolgono le domande di Dexia Crediop. In precedenza, il TAR Piemonte e l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato avevano stabilito la competenza esclusiva delle corti inglesi. -
26 giugno 2014
Dexia Crediop, in ottemperanza alla Circolare della Banca d’Italia n. 285 del 17 dicembre 2013 “Disposizioni di vigilanza per le banche“, quarto aggiornamento, pubblica "l'Informativa al Pubblico Stato per Stato" del Gruppo Dexia Crediop, situazione al 31 Dicembre 2013.
Nel documento sono fornite, con riferimento alla situazione al 31 dicembre 2013, le informazioni richieste, una tantum, dalla Banca d’Italia con Comunicazione n. 0625375/14 del 18/06/2014. -
16 maggio 2014
Dexia Crediop Spa per il mantenimento delle informazioni regolamentate pubblicate, ha aderito al meccanismo di stoccaggio centralizzato, denominato “1Info” consultabile all’indirizzo www.computershare.it, gestito da Computershare S.p.A. con sede legale in Milano e autorizzato da CONSOB con delibera n. 18852 del 9 aprile 2014.
-
6 maggio 2014
DEXIA CREDIOP: Il Consiglio di Stato respinge il ricorso della Regione Piemonte e conferma la competenza del giudice inglese.
Con la Sentenza n. 13/2014 del 26 marzo 2014, pubblicata ieri 5 maggio 2014, l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha rigettato il ricorso che la Regione Piemonte aveva presentato contro la decisione del TAR Piemonte n. 1390/2012 con la quale il Tribunale aveva deciso che sui contratti derivati intercorsi tra Dexia Crediop e la Regione Piemonte “deve necessariamente pronunciarsi il giudice civile (nel caso di specie, il giudice inglese, per espressa pattuizione delle parti)”. -
24 gennaio 2014
Chiuso a dicembre 2013, insieme a Cariparma, il finanziamento da circa 20 mln di Euro su base project finance del parco fotovoltaico installato a terra ad Aranova, in Emilia Romagna.
Dexia Crediop e Cariparma hanno completato con successo il finanziamento in project financing di un impianto fotovoltaico dalla potenza di 12MWp ad Aranova (Ferrara), in Emilia Romagna. -
22 gennaio 2014
DEXIA CREDIOP: Derivati, controversia con la Provincia di Pisa. La Corte di Cassazione dichiara inammissibile il ricorso dell’Ente.
I contratti sono validi, efficaci e perfezionati nell’interesse della Provincia, che è stata condannata al pagamento delle spese legali.
Le Sezioni Unite della Corte Suprema di Cassazione hanno dichiarato inammissibile il ricorso presentato dalla Provincia di Pisa contro la nota Sentenza del Consiglio di Stato n. 5962 del 27 novembre 2012. E’ quindi definitivamente riconosciuta la convenienza economica per la Provincia delle operazioni stipulate, la loro validità ed efficacia, nonché la correttezza dell’operato della banca ed è pertanto confermato l’annullamento dei provvedimenti di auto-tutela illegittimamente adottati dalla Provincia.