Il Contenuto

RISCHIO DI NON CONFORMITA'

Il Rischio di non conformità è il rischio di incorrere in sanzioni giudiziarie, amministrative o disciplinari o rilevanti perdite finanziarie e rischi reputazionali, nel caso di mancato rispetto delle leggi,regolamenti norme e buone prassi applicabili alle attività bancarie e finanziarie, che sono emanati da organismi legislativi, di regolamentazione o di autoregolamentazione, rilevanti per le attività d’affari di Dexia Crediop.

FUNZIONE COMPLIANCE & ANTIRICICLAGGIO

Dexia Crediop si è dotata di una funzione di Compliance indipendente, con il compito di identificare, valutare e gestire efficacemente i rischi di non conformità in grado di provocare conseguenze negative sulla situazione di Dexia Crediop. L’attività della Compliance non copre tutte le leggi, regolamentazioni o standard ai quali Dexia Crediop è soggetta, ma solo quelli dalla cui applicazione possano derivare rischi di non conformità in specifiche aree, tra cui:

- Antiriciclaggio di denaro e lotta al finanziamento al terrorismo, con l’adeguata identificazione e accettazione della clientela e il monitoraggio delle transazioni (D.Lgs n. 90 del 25 maggio 2017 in attuazione della Direttiva 2015/849/UE).

- Abusi di mercato e operazioni personali, allo scopo di mitigare il rischio di insider trading e/o manipolazione di mercato – Regolamento 2014/596/UE (MAR) e alla Direttiva 2014/57/UE (MAD II).

- Integrità verso il mercato e nei confronti della clientela, nel rispetto delle vigenti regole MiFID II (Markets in Financial Instruments Directive - Direttiva 2014/65/UE e Markets in Financial Instruments Regulation – Regolamento 2014/600/UE) che mirano a garantire la trasparenza nei mercati finanziari per una maggiore tutela degli investitori.

- Protezione dei dati per garantire che il trattamento dei dati personali in tutti i processi aziendali di Dexia Crediop avvenga in maniera conforme alle regole imposte dalla vigente normativa Privacy – GDPR (Regolamento Generale sulla protezione dei dati - Regolamento 2016/679/UE).

- Conflitti di interesse attraverso le definizione di principi e regole conformi alla Direttiva MiFID II (Direttiva 2014/65/UE) ed al Regolamento Intermediari CONSOB (Delibera n. 20307 del 15 febbraio 2018) che devono essere seguite dai dipendenti ad ogni livello al fine di identificare, prevenire e gestire situazioni in cui gli interessi della Banca o un soggetto rilevante possano essere in contrasto con gli interessi di un cliente/controparte.